Prima di tutto questa preparazione fa parte di un "esperimento", nel senso che è un invenzione che ho fatto solo pochissime volte e per adesso è in sospeso, causa troppo lavoro pre-natalizio.
venerdì 30 novembre 2007
Rotolo di Carne con prosciutto formaggio e verdure
Prima di tutto questa preparazione fa parte di un "esperimento", nel senso che è un invenzione che ho fatto solo pochissime volte e per adesso è in sospeso, causa troppo lavoro pre-natalizio.
mercoledì 28 novembre 2007
Il giorno del Ringraziamento (Thanksgiving day)
lunedì 26 novembre 2007
Il Maiale Affumicato (Kaiserfleisch)
C'è anche un modo più leggero per cuocerlo e sarebbe bollito, ma secondo me non gli rende tanta giustizia...invece per quando si prepara una bourguignonne qualche pezzettino di maiale affumicato ci sta proprio bene.
giovedì 22 novembre 2007
Il Vino
martedì 20 novembre 2007
Ristorante Essence -Cerveteri- Rm
Siamo ancora abbastanza vicini a Roma , fra Ladispoli, Cerveteri e Ceri. Il ristorante è abbastanza particolare (anche nell'arredamento) e atipico, si definisce risto-lounge infatti punta molto anche sulla fascia aperitivo con apertura alle 16.30 e ampia offeta di tapas. In una bella domenica eravamo gli unici commensali insieme ad un altro tavolo da 4....
Iniziamo con un bell'aperitivo : prosecco e olive con crostini





Strascinati con vongole salmone fagiolini e alghe (forse sferificate? dovrebbero essere i puntini neri)

Pane classico e focaccia calda homemade alle olive (buonissima, riempito il cestino 2 volte)

Millefoglie di rombo alle erbe aromatiche e mandorle

Tonno fresco al sesamo bianco (cottura au bleu)

Omaggio dell chef: il dolce ricordo dell'infanzia in Canada waffel con gelato

crumble al rabarbaro (il piatto esteticamente più bello)

crema al mascarpone su granita di caffè (un tiramisù light)

La piccola pasticceria

Abbiamo bevuto Antinori -Castello della Sala -Bramito del Cervo 2005-
Come vini da dessert c'erano anche gli Icewines.In pratica sono dei vini dolci canadesi, non ne conoscevo assolutamente l'esistenza ma nel menu c'è scritto la storia e come viene fatto. In pratica viene fatto asciugare il grappolo sulla vite (facendo concentrare tutti gli zuccheri) e poi con le prime nevicate ed il ghiaccio si raccolgono e si vinifica. Praticamente è lo stesso metodo che si usa per il passito ma a quelle latitudini viene fatto con il gelo.
Di sicuro l'Essence è un ottimo punto di riferimento per chi frequenta la parte nord del litorale laziale, se si capita da quelle parti una visita è d'obbligo anche solo per delle tapas e un aperitivo.
Via Doganale 138
Borgo S.Martino (Cerveteri) RM
0699206711
venerdì 16 novembre 2007
Il Fascino del Proibito
Mi ricordo i primi tempi che ho iniziato a lavorare (più di 10 anni fa) di pajata ce n'era in abbondanza e non sapevamo a chi darla. Si vendeva si, ma non era tanto ricercata.
Poi ci fu lo scandalo "mucca pazza" e la comunita europea ha iniziato a proibire di qua e di là.
Qualcosa è stato riabilitato qualcosa no, la pajata (di vitello) è stata soppressa per sempre.
Teoricamente dovrebbe essere distrutta nel centro carni. Teoricamente.
Oggi il fornitore che ci consegna gli abbacchi ci ha fatto questo "regalo", era parecchio che non la vedevo...e ho sorriso facendo la riflessione del titolo del post, in quanto oggi è una cosa ricercatissima, spesso il cliente si avvicina in modo da non farsi sentire dagli altri e chiede sottovoce:" ma un pò de pajata nn se rimedia??'" sembra una scenetta da pusher.
Se non troverò un cliente gourmet mi sacrificherò e cucinerò dei bei rigatoni col sugo di pajata il più classico dei piatti romani...
mercoledì 14 novembre 2007
Il Bollito Misto
Prima di tutto si parte dalla distinzione, nella preparazione, se serve un buon brodo o un buon bollito:
nel primo caso la carne si metterà quando l'acqua non bolle, mentre se serve un buon bollito si immerge la carne nell'acqua bollente.
Tenendo sempre presente il proverbio che dice "tutto fa brodo" (quindi ognuno può metterci ciò che vuole anche il filetto) per ottenere un buon bollito e brodo bisogna fare un misto di carni.
Partiamo dal manzo: nella prima foto a sinistra c'è un pezzo di muscolo e campanello, sono i tagli più indicati (ma vanno benissimo anche piccione nella foto sotto a destra e fascia di pezza) ovviamente ci si può mettere un pezzo d'osso (nella foto al centro un femore bovino bellissimo) e poi una specialità: petto e pancetta di manzo chianino (nella foto a destra).
Poi si passa alla vitella, una bella lingua (foto al centro) ci sta benissimo, ma anche un pezzo di almone (o sora o sottopaletta) o petto di vitella (biancocostato) o fracosta. Poi si può aggiungere un bel pollo ruspante (sotto le feste un bel cappone) e per finire in bellezza uno splendido cotechino, artigianale magari. Un carrello con tutti questi pezzi sarebbe da sogno ma purtroppo sono sempre di meno i ristoranti che lo propongono.
Quando è pronto il bollito si può condire la carne con queste belle mostarde alla frutta, composte e mostarde senapate, oppure se siamo a dieta solo un filo di olio, quello nuovo magari.
lunedì 12 novembre 2007
I Dolci della Domenica
- 4 uova
Impasto tutto insieme velocemente poi la faccio riposare mezz'oretta in frigo. Infine la stendo nella tortiera. Ho usato una semplice marmellata di albicocche per una e per l'altra della ricotta di pecora che vagava nel frigo. L'ho zuccherata e lavorata con un uovo intero.
Ho fatto lo sbaglio di cuocerle insieme e mentre quella con la marmellata è venuta bella dorata (anche un pò troppo..) quella con la ricotta ha accusato il troppo calore in superfice.
Comunque dovrebbero essere commestibili :)
venerdì 9 novembre 2007
Il Roast Beef all' Italiana
mercoledì 7 novembre 2007
Polpettoni Ripieni alle Verdure
Ovviamente non sono totalmente cotti, hanno bisogno ancora di circa mezz'ora - 40 minuti al forno o in tegame facendoli arrosto.
lunedì 5 novembre 2007
La Posta Vecchia
Dove gli esigenti clienti che non hanno sonno o vogliono rilassarsi, possono venire qui anche nel cuore della notte e servirsi un drink (lasciando scritto il numero della camera) o leggere uno dei tanti volumi a disposizione nelle librerie.
La costruzione dell'edificio risale al 1600 circa e fin da allora si sono trovati degli antichi reperti attribuiti ad una antica città etrusca e poi romana:
L'aperitivo l'abbiamo preso sulla terrazza purtroppo con l'ora solare ha fatto buio molto presto e non ho potuto fare una bella foto, in compenso ho fotografato la sala interna (molto buia, c'erano solo candele) un particolare del soffitto e gli appetizer.
Fra poco la Posta Vecchia chiuderà per l'inverno e riaprirà a marzo, penso che tornerò sicuramente per cenare su quella splendida terrazza presso il Ristorante The Cesar dove il prezzo è un pò più abbordabile delle camere, il menu va dai 60 ai 95 €.