Visualizzazione post con etichetta pollo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pollo. Mostra tutti i post

giovedì 28 settembre 2017

Chicken Nuggets ai cereali


Chicken Nuggets sono un classico della cultura gastronomica americana.
Ma come spesso avviene in USA questi cibi da “fast food” se pur molto appetitosi non sono esattamente un alimento equilibrato e sano. Tuttavia  abbiamo pensato che l’idea delle  pepite di pollo fritte  non è affatto male, e abbiamo elaborato una nostra versione, da proporre in negozio in versione sia cotta che pronta a cuocere.



Prima di tutto abbiamo eliminato la macinatura, quindi i nostri nuggetts non sono polpette ma veri e proprio bocconcini di pollo,
Poi abbiamo cercato di eliminare tutti i possibili allergeni, per questo nella panatura non c’è uovo e pane grattato (tuttavia non è un prodotto gluten free poiché i cereali contengono malto
Ma vediamo nello specifico   come sono fatti e come si preparano:
Prima di tutto è necessario scegliere un bel petto di pollo ruspante, poi si taglia in piccoli pezzi regolari e si mettono a marinare in un composto di olio e spezie aromatiche (sale salvia e rosmarino) per alcuni minuti. Nel frattempo in una capiente ciotola si sbriciola una confezione di cerali (fiocchi di mais) fino a renderli pezzi piccolissimi. A questo punto si toglie il pollo dalla marinata e si passa bene nei cerali sbriciolati, più volte finche non aderiscono bene su tutti i lati.
Una volta pronti, i nuggets vanno fritti in olio di arachide bollente per pochi minuti. Si possono gustare semplici o accompagnati da salse (maionese, ketchup, salsa barbecue)





lunedì 20 maggio 2013

Adobo di Pollo

Forse sembrerà strano ammetterlo  ma  la tipologia di carne che mangio più spesso è il pollo, forse invece nell'immaginario collettivo  il macellaio si ciba ogni giorno di bistecche di brontosauro grondanti di sangue come quelle dei Flintstons :)



I motivi che sono alla base della scelta del pollo sono molteplici: innanzitutto la carne bianca è più salutare e dietetica (percentuale di grasso ridottissima) veloce da cucinare e si presta a moltissime  preparazione dalle più semplici a quelle più elaborate, poi se  si sceglie la materia prima doc il sapore, la consistenza ed il gusto non faranno rimpiangere le altre carni.  
Le ricette a base di pollo che potete trovare sulle pagine di questo blog ne sono la prova, si dai 
nodini di pollo zenzero e birra, al pollo al curry e riso venere, passando per gli straccetti di pollo, ed infine il classico pollo ai peperoni. E questa è solo una selezione, a questo punto presto farò un ricettario dedicato :)
L'ultima ispirazione è venuta da Daniela che sul suo blog ha presentato:

Adobo di Pollo
(Adobo significa marinato ed è una ricetta filippina)


 (dose per 4 persone)

600 gr di sovracosce spellate e disossate

1 dl di latte di cocco

3 cucchiai di aceto di mele

1 cucchiaio di salsa di soia
1 spicchi di aglio
sale e pepe

Tagliare il pollo a pezzetti regolari, metterlo a marinare per 2 ore con l'aceto, la salsa di soia, gli spicchi di aglio schiacciati, una presa di pepe macinato e un cucchiaio di sale.
Trasferire pollo e marinata in una casseruola (meglio un wok) e cuocere coperto a fuoco moderato per circa 30 minuti o finchè il pollo sarà morbido.
Aggiungere la crema di cocco e cuocere scoperto per altri 5-10 minuti, sempre a fuoco moderato, finchè il fondo di cottura si sarà addensato.*

Come accompagnamento a questo piatto è d'obbligo il riso basmati cotto al vapore 
che poi volendo potrà essere bagnato dalla marinata ottenuta.




*La ricetta che ho eseguito e fotografato aveva delle varianti: non ho  fatto la marinatura preventiva (per questioni di tempo) e a fine cottura non ho aggiunto il latte di cocco  ma ho solo fatto asciugare per bene il fondo rendendolo denso a fuoco basso. Il pollo è rimasto morbido e aromatico e a mio avviso anche più leggero della ricetta originale.
** Le ciotoline  che contengono il  riso al vapore e la salsa marinata sono opere realizzate dalla stessa Daniela dopo aver frequentato la scuola di ceramica presso POTS

lunedì 15 aprile 2013

Galletto Speziato

A volte è veramente strano come certe preparazioni riscuotano più successo del previsto, e in modo  del tutto inaspettato. Come ad esempio questi galletti speziati che se non fosse per le continue richieste dei clienti non mi sarei mai sognato di farci un post qui sul blog. 


E che forse ormai sono abituato a molte cose, per noi "banali",  invece sono una vera svolta per gli altri. ma andiamo con ordine e vediamo di cosa si tratta. 

Si sceglie un bel galletto (tipo amburghese) i nostri vengono dalla toscana e/o emilia romagna e sono una bella variante ai classici polletti magri e con poca carne, infatti questi in gergo vengono definiti "bambole".


Una volta aperti, puliti, sciacquati e asciugati sono pronti per la preparazione e il condimento con ben otto (8) spezie, nell'ordine: salvia, rosmarino, aglio, peperoncino, timo, pepe nero, fior di finocchio, pepe rosa.
Sembrano troppe ma essendone  solo cosparsi leggermente il condimento non risulta affatto invadente.
 Per concludere sistemiamo una fettina di pancetta sul petto (non guasta mai: farà insaporire la carne e manterrà morbida la parte che tende a seccarsi di più)


I modi di cottura posso essere i più svariati:  al cartoccio, al forno con patate, sul barbecue (aperto) noi consigliamo al tegame prima con un goccio d'olio poi sfumato con del  vino oppure del succo di limone e acqua a  fuoco lento per circa un'ora. (invece al forno si calcola circa la metà)
Come già accennato in precedenza, contorno obbligatorio: patate al forno -con tanto rosmarino-
e buon appetito!!!









venerdì 11 maggio 2012

Straccetti di Pollo

Ecco l'ennesima versione di come rendere meno banale un semplice petto di pollo.  Molto spesso si accomuna l'idea della carne bianca con la triste fettina di pollo in padella. Bisogna sfatare questo mito! :)
Prima di tutto perchè se si parte da un'ottima materia prima sfido chiunque a dire che un petto di pollo non abbia un buon sapore e la giusta consistenza . Poi con un minimo di fanstasia questa carne si presta ad un sacco di abbinamenti sotto svariate forme, e visto che ci siamo vi propongo un piccolo archivio di tutte le ricette che hanno il petto di pollo protogonista durante (quasi 5 anni di blog) :
Anche questa volta la ricetta è molto semplice, soprattutto perchè il petto di pollo richiede sempre poca cottura. Quindi una volta pulito e  sgrassato si taglia la carne sottile la si batte ulteriormente, infine si taglia il tutto  a striscioline. Poi si fa saltare in padella con pochissimo olio e sfumare con del vino bianco. Infine si possono unire le verdure di stagione a piacere, siano essi peperoni (abbinamento principe) o zucchine, melanzane, asparagi, olive e cosi via. Il pollo è una carne versatile e si sposerà bene con parecchie verdure ed ingredienti, basta solo un po' di fantasia e otterrete un piatto veloce, sano e oltrettuto gustoso.

giovedì 23 febbraio 2012

Chicken Wings



In tutti questi anni mi è capitato spesso di parlare di Hamburger, ultimamente c'è stata anche una gara, (ve la ricordate?) beh questo vi fa capire come ormai queste "polpette ammericane" siano entrate a pieno titolo anche nella nostra cultura gastronomica (non sempre ricettiva a influenze straniere).

Ma l'America è grande e non ci sono solo hamburuger. Un altro piatto tipico, sono le famose Chicken Wings, ovvero le alette di pollo.
A quanto pare la ricetta tradizionale proviene dalla città di Buffalo anche se gironzolando per la rete non sono riuscito a trovare un'unica ricetta. In realtà ci sono molte varianti, tutte molto speziate e piccanti ci sono versioni con aglio o formaggio o qualsiasi salsa le possa far diventare iper-caloriche.
E poi ovviamente vanno fritte.

Di sicuro è stata la pietanza preferita da gustare (o meglio sgranocchiare) durante il recente Super Bowl, la finale di football americano.

Tutta questa premessa è stata necessaria, altrimenti sarebbe stato "banale" presentare delle semplici alette di pollo in questo post.
Anche se queste sono state fatte a modo nostro e l'America ci è servita solo d'ispirazione.
Ecco come le abbiamo preparate: dopo aver pulito accuratamente le alette (e anche tolto tutti i peli residui) le abbiamo condite semplicemente con del pane grattato grosso leggermente affumicato e della paprica dolce.

Per la cottura è neccessario preriscaldare il forno a 200° , adagiare bene le alette sulla placca coperta da un foglio di carta forno e fare un giro d'olio d'oliva appena prima di infornare.
Cuocere per circa 2o minuti, inserendo la funzione grill 5 minuti prima della fine per dare un ultimo tocco di croccantezza.

Servire calde accompagnate da ketchup o maionese.

venerdì 16 settembre 2011

Pollo al Latte di Cocco, Curry & Lime


Durante il mio soggiorno londinese ho avuto modo di soggiornare in uno dei tanti quartieri etnici (whitechapel per la precisione) e facendo la spesa quotidiana mi imbattevo sempre fra curry & coconut milk (latte di cocco). Ora il curry è molto diffuso anche da noi ma non sempre (almeno nella mia zona) si riesce a trovare il latte di cocco.

Quindi vista la comodità ho fatto una piccola scorta di lattine, e una volta tornato in Italia ho pensato subito a come poterlo utilizzare, il primo abbinamento venuto in mente è stato con il pollo. E come al solito è scattata anche la ricerca su internet, tra le tantissime versioni (tutte intriganti e sicuramente buonissime) ho scelto quella della piccola casa (con alcune variazioni)

Pollo al Latte di Cocco, Curry & Lime

Per prima cosa si fa a pezzetti il petto di pollo, si fa rosolare in una
capiente padella con olio d'oliva, quando è ben dorato si aggiunge e si fa sfumare del vino bianco. Quindi si unisce il latte di cocco e il curry, si fa cuocere per pochi minuti, giusto il tempo di amalgamare e stringere il tutto. Poco prima di chiudere il fuoco versare il succo di un piccolo lime per dare la giusta acidità e freschezza. Servire ben caldo ricoprendo con il fondo di cottura, magari accompagnando il tutto con del riso basmati cotto al vapore.



Ho molto apprezzato il latte di cocco poichè sostituisce egregiamente la nostra panna,
donando in più un ottimo profumo e un gusto particolare. Personalmente ho preferito
tralasciare altri aromi tradizionali (che ho trovato in alcune ricette) come la cipolla e prezzemolo, proprio per non rischiare di avere troppi contrasti e far esaltare solo gli ingredienti principali.
Il Lemongrass può essere un'ottimo sostituto del lime e inoltre dona un bel colore al piatto.





giovedì 8 settembre 2011

Si ricomincia : Pollo S.Bartolomeo


Eccoci di nuovo qui, ormai gia da qualche giorno, dopo il rientro dalle consuete, lunghe vacanze agostane.

Subito una piccola novità, stiamo testando il pollo S. Bartolomeo, i più attenti (e foodies) lo conosceranno sicuramente, poichè già è venduto in alcune botteghe del gusto e viene usato anche in qualche ristorante di "tendenza".

Ovviamente questi polli non sostituiranno il nostro Pollo della Valdichiana, sia perchè ha livelli di qualità altissimi ma anche per il rapporto diretto e di fiducia che abbiamo con l'allevatore.

Tuttavia è sempre bene provare prodotti nuovi, e ampliare l'offerta. Alla fine saranno i nostri clienti a giudicare.

Questo giusto per iniziare.

:-)


Inserisci link

mercoledì 2 giugno 2010

Pollo & Peperoni



Proprio un anno fa avevo preparato la stessa ricetta, ma era un bel pollo ruspante intero.
Questa volta ho pensato agli stessi ingredienti ma ad un modo di cottura più facile e veloce mantenendo inalterato il gusto.

Per ottenere tutto questo bisogna però rinuciare al pollo ruspante e ripiegare sul petto oppure su delle cosce che per comodità dovranno essere già spellate e disossate.

Una volta ottenuta tutta la polpa del pollo si fa a pezzetti e si fa cuocere in padella per 15-20 minuti prima facendo rosolare con olio e poi sfumare col vino.

Per quanto riguarda i peperoni si possono tagliare a strisce o a pezzettini (togliere i semi prima) e puoi cuocere anch'essi in padella (separatamente) con olio finchè non saranno appassiti.

Infine unire il pollo e i peperoni regolare di sale e pepe e amalgamare il tutto.


Buon Appettito!

sabato 15 maggio 2010

Pollo al Curry con cous cous di Asparagi & Zucchine

Del pollo al curry avevo già parlato in questo post e in quel caso l'avevo abbinato a del riso venere nero (e riguardando bene le foto trovo quest'ingrediente molto "elegante").

Stavolta invece ho preferito accostare il pollo speziato ad un cous cous con verdure (vista la stagione) ovvero zucchine e asparagi

Prima di tutto ho fatto bollire per qualche minuto sia gli asparagi che le zucchine, poi li ho ripassati entrambi in padella con olio sale e pepe.

A questo punto bisogna aggiungere il cous cous alle verdure e rendere il tutto uniforme. Infine si può aggiungere il pollo al curry per avere un piatto unico, ricco, sfizioso e leggero.


Per quanto riguarda la preparazione del cous cous, ho utilizzato quello che si trova più facilmente in commercio ovvero quello precotto ed essiccato, altrimenti andrebbe cotto per 2-3 volte al vapore nell'apposita pentola.


Quindi in questo caso è sufficente calcolare circa 60 gr a persona e farlo rinvenire in acqua bollente, o brodo, attendere che si gonfi in pochi minuti, rimescolarlo con una forchetta e infine unirlo al condimento.

Buon Appetito :-)

domenica 4 ottobre 2009

Fettuccine al Sugo di Rigaglie



Prima di tutto mi voglio scusare per la scarsissima qualità della foto purtroppo la digitale ufficiale è morta e questa di scorta fa quello che può...

Ma veniamo al dunque,come sapete "a causa" del mio lavoro passo gran parte della giornata in mezzo a tante prelibatezze, quindi qualche volta mi piace preparare a casa dei piatti che mi permettono di riscoprire alcuni sapori dimenticati della mia infanzia ed elaborare materie prime "povere".

Come il caso di queste "Fettuccine al Sugo di Rigaglie" un classico della cucina del centro Italia e in particolare della Toscana e dell' Umbria


La ricetta è molto semplice e come detto si prepara con quello che oggi si chiamano "scarti " del pollo (invece una volta erano ingredienti normali) ovvero i fegatini, i cuori e a volte anche le creste testicoli ecc..., insomma tutte le interiora del pollo chiamate comunemente rigaglie (o rigaje).


Ecco come procedere: preparate un soffritto con della cipolla e carote tagliate molto sottili, aggiungere le rigaglie tagliate a pezzettoni, quando avranno cambiato colore (diventeranno scure) sfumare con del vino bianco, appena evaporato aggiungere della conserva di pomodoro e aromatizzare con salvia e timo (o rosmarino) lasciar cuocere a fuoco lento per un ora o comunque fino a quando si otterrà un bel sugo denso e saporito.


Cuocere le fettuccine all'uovo e scolarle al dente, mantecare a caldo il sugo con la pasta in un ampio tegame.
Nella mia versione prima di mantecare ho dato un ulteriore sminuzzata alle rigaglie ma in alcune versioni viene servito un sugo più "grosso".


Piccolo suggerimento: consiglio di abbondare nelle dosi perchè il giorno dopo e anche più buono :)

giovedì 4 giugno 2009

Pollo Ruspante ai Peperoni


Quando arriva la bella stagione c'è un calo fisiologico del consumo di carne di manzo (bistecche e filetto a parte) mentre la vendita di carni bianche aumenta. La carne rossa anche se buona e saporita, d'estate rimane sempre un po' troppo "sostanziosa" e spesso viene alternata (o sostituita) dalle carni bianche ed in particolare proprio dal pollo.

Quindi, quando si ha intenzione di mangiare un buon pollo è buona norma sceglierne uno ruspante.
Per i non addetti ai lavori magari non è facile riconoscerlo a prima vista, ma con qualche attenzione ai particolari potremmo accorgerci se un pollo è cresciuto all'aperto o no.

La prima caratteristica è il colore della pelle che deve essere di un bel giallo, il loro peso in genere oscilla tra i 2 e i 2,5 kg, sono magri (notare le dimensioni del petto e cosce) e hanno un aspetto "slanciato" rispetto agli altri ....per chiarire meglio le idee ecco una foto:


Mentre in quest'altra foto potete vedere i nostri polli nel loro "habitat" naturale, all'aperto sulle colline di Cortona (Arezzo)

La foto è tratta dal sito del nostro fornitore Pollo Valdichiana Alemas

Dopo questa doverosa premessa, passiamo alla nostra ricetta, tipicamente estiva e tradizionale romana, (in particolare usata come portata principale per il pranzo di Ferragosto) .

Il procedimento originale prevede di fare il pollo a pezzi, cuocerlo al tegame con odori a piacere, a parte su un'altra padella i peperoni fatti a pezzi e cotti con olio e cipolla (ma c'è chi usa aglio) sale e pepe (molti aggiungono anche altri "ingredienti" tipo olive, capperi ecc). Ovviamente il pollo impiegherà di più a cuocersi rispetto ai peperoni, perciò una volta pronti si possono tenere da parte e unire solamente a fine cottura del pollo per insaporirli bene e amalgamare il tutto.

Questa è più o meno la ricetta tipica, ma invece di seguirla passo passo, l'ho voluta interpretare a modo mio, stravolgendo quasi tutte le regole... ma andiamo con ordine:

Sul pollo ruspante, inutile dirlo, non si discute ma invece di farlo a pezzi l'ho solamente "intaccato" pulito bene e condito con le mie erbette miste (salvia, rosmarino, timo, maggiorana...) e messo al forno. L'ho fatto cuocere bene a 180° per più di un'ora e mezza senza olio. In un altro tegame ho fatto arrostire i peperoni (sempre al forno) fino quando si sono "sbruciacchiati" per bene li ho tirati fuori, puliti, spellati, e fatti a filetti, ho aggiunto un filo d'olio e lasciati da parte. Quando mancavano 10 minuti a fine cottura ho messo i peperoni insieme al pollo e fatto insaporire il tutto.

Note e Spiegazioni: Ho preferito la cottura al forno in quanto (secondo me) più leggera del tegame, ma anche per rendere "croccante" il pollo. Per non correre il rischio di farlo seccare l'ho lasciato praticamente intero incidendo solo nei punti di giuntura per ricavare 4 pezzi (ala, petto, sovracoscio, fusello). L'importante per una buona riuscita del pollo è l'accorgimento di non togliere la pelle poichè ha la funzione di proteggere la carne dal calore secco del forno e di fornire "l'olio" necessario alla cottura, infatti il grasso sciogliendosi sostituirà il condimento liquido e insaporirà i peperoni, senza renderli pesanti (e digeribili per tutti quelli come me che hanno dei "problemi" con queste verdure)

Altre ricette più o meno estive (a base di pollo) che ho fatto nei mesi scorsi sono: L'Insalata di Pollo , Nodini di Pollo allo Zenzero & Birra, Pollo al Curry.