Visualizzazione post con etichetta zuppa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zuppa. Mostra tutti i post

venerdì 28 ottobre 2011

Orzotto con zucca e salsiccia


L'autunno non è tra le mie stagioni preferite, tuttavia le giornate umide e più corte mettono voglia di dedicarsi alla cucina e anche alla preparazione di zuppe e minestre (soprattutto di sera), inoltre la natura in questo periodo ci regala castagne, funghi e zucche, che si adattano a tantissime ricette e preparazioni.

Chi mi segue da tempo, conosce la mia passione per il riso (ultimamente ho mangiato spesso il basmati al vapore) ma un altro cereale che apprezzo molto è l'Orzo, sia per la sua consistenza ma anche perchè si cuoce come un risotto. Sommando gli elementi dati è stato inevitabile provare questa ricetta:

Orzotto Zucca & Salsiccia

La ricetta è facilissima in quanto l'orzo viene cotto, come detto, alla stregua di un risotto (bisogna solo allungare il tempo a circa 40 minuti) nel frattempo in una padella si sbriciola una salsiccia e la si fa rosolare, quindi si aggiungere la zucca pulita e tagliata a piccoli pezzi.
Si fa sfumare il tutto per una decina di minuti con mezzo bicchiere di vino bianco.
Una volta portato a cottura l'orzo si uniscono gli ingredienti e si manteca il tutto con un pezzetto di burro e una spolverata di parmigiano.


Un ringraziamento per l'idea a Elisa, anche se nel suo suggerimento era previsto il ciauscolo
al posto della salsiccia,
purtroppo però è sempre più raro trovarne di buoni e genuini...ma appena ne avrò uno per le mani, stagione permettendo, proverò questa ricetta originale.

mercoledì 11 novembre 2009

Minestra d' Orzo, Zucca & Castagne


Finalmente con la stagione fredda posso sbizzarirmi nel preparare qualche minestra & zuppa.

Questa passione è iniziata l'anno scorso, con una prova generale (che riguradandola bene a distanza non mi soddisfa per niente...) ma a dirla tutta arriva da lontano, da un' infanzia (e adolescenza ) dove la sera in inverno spesso (se non sempre) minestre, zuppe e brodi vegetali regnavano incontrastati.

Quindi visto che nella vita bisogna sempre "crescere" non ho abbandonato questa abitudine ormai cara, ma l'ho trasformata in qualcosa di più "gustoso" (purtroppo la gola è il mio vizio peggiore...) quindi,


Dopo questa lunga premessa arriviamo alla ricetta della :

Minestra d' Orzo Zucca e Castagne

Ammollare l'orzo perlato per mezz'ora in acqua tiepida. In una padella fate appassire una cipolla tagliata molto sottile in poco olio, unire la zucca tagliata a pezzetti, un rametto di timo, l' orzo sgocciolato e le castagne. Coprire il tutto con del brodo vegetale e far cuocere per 45 minuti circa.


Non ho scritto le dosi, perchè è una ricetta molto semplice che si può preparare ad "occhio" ed in poco tempo, attenzione solo a dosare l'orzo, ne basta molto poco a persona (circa 40 gr.). Tutti gli altri ingredienti sono "di stagione" e rendono questa minestra molto gustosa e diversa dal solito....provare per credere :-)

mercoledì 10 dicembre 2008

La mia prima Zuppa


Come avevo già anticipato qualche settimana fa, nel post della fagiolina eccomi finalmente a preparare la mia prima zuppa.

Certo ne dovrà passare di tempo prima che ne prepari una bella e sicuramente buona come questa ma come inizio non posso lamentarmi.


Ho preparato questa zuppa prendendo un sacchetto di cereali e legumi misti e già preparati composti da: orzo perlato, miglio e piselli decorticati, ho messo tutto in una pentola capiente con abbastanza acqua, una patata, carota, un pezzetto di sedano, e mezza cipolla, ho fatto bollire per 50 minuti, ...et voilà ecco la zuppa pronta.

Per dare una marcia in più a questo piatto, e soprattutto per non far mancare la carne (come in ogni bel post che si rispetti :D) ho aggiunto a fine cottura (e fatto cuocere per circa 10 minuti) dei pezzetti di maiale affumicato che prima ho leggermente dorato in padella.
Inutile dire che è stata una bella intuizione, (ispirata soprattutto da quest'altra bella ricetta dello stesso genere) che ha dato sapore, colore e sostanza a tutta la preparazione.

L'unico problema è stato che non essendo pratico nelle dosi ho pesato circa 200 gr. di composto e devo dire che ne è riuscito veramente tanto, quindi dopo aver chiesto chiarimenti a persone esperte, ho appurato che la giusta dose è di 50 gr (a crudo) per persona (infatti quei 200 gr mi sono bastati per 4 volte, ripartiti in piu giorni).