
giovedì 28 settembre 2017
Chicken Nuggets ai cereali

lunedì 31 marzo 2014
Faraona alla Cacciatora con Olive
Simile nell'aspetto ad una grossa pernice, le sue carni sono scure e saporite e, se allevata all'aperto, conserva un sapore selvatico. In cucina la faraona si adatta a moltissime preparazioni: ottima arrosto al forno o al tegame, farcita a piacere con diversi ripieni, si presta a cotture al cartoccio, alla creta, ma è buona anche brasata, al vino o in umido, ottime proprietà benefiche si ottengono dal suo brodo.
giovedì 7 novembre 2013
Arrosto di Tacchino Pere e Formaggio
lunedì 20 maggio 2013
Adobo di Pollo
lunedì 15 aprile 2013
Galletto Speziato
Si sceglie un bel galletto (tipo amburghese) i nostri vengono dalla toscana e/o emilia romagna e sono una bella variante ai classici polletti magri e con poca carne, infatti questi in gergo vengono definiti "bambole".
domenica 9 dicembre 2012
Tacchina ripiena alle castagne
mercoledì 10 ottobre 2012
"Le ricette dello chef" & "Idee in tavola"
lunedì 17 settembre 2012
Petto d'Anatra con fichi caramellati e semi
Settembre: fichi time!! Eh si, non solo questo mese porta il rientro dalle ferie, (e il ritorno alla solita routine ) ma anche questi dolci e preziosi frutti. Il loro impiego in cucina è sterminato, per esempio ecco alcune idee di Kitty's Kitchen. Ovviamente si sposano molto bene anche con la carne (risaputissimo, ma mai banale l'accoppiata col prosciutto) a mio avviso però con questa ricetta dei Petti d'anatra ai fichi e semi si raggiunge l'apice dell'abbinamento.
La ricetta è facilissima: per prima cosa si preparano i fichi, si divino in 4 parti appoggiati sulla placca del forno si spolverizzano con dello zucchero di canna e si mettono al forno (già caldo) 180° per 10 minuti. Sopra ai fichi distribuite anche dei semi a piacimento (io ho messo zucca e girasole).
Nel frattempo bisogna scaldare una padella antiaderente, appoggiarvi il petto d'anatra dal lato della pelle, coprire e cuocere a fuoco medio per 7 minuti. Finito il tempo girarlo e lasciarlo altri 4 minuti. Salare a fine cottura.
Scaloppate il petto e servire con fichi e semi.
Che vi avevo detto? semplice no? oltre ad essere molto buono fa anche molta figura, ovviamente è necessario che la carne sia al sangue altrimenti risulterà troppo secca e andrà via il sapore caratteristico dell'anatra, pay attention, e buon appetito.
venerdì 11 maggio 2012
Straccetti di Pollo
giovedì 22 marzo 2012
Sovracoscia di Tacchino Arrosto (anca)
Come bene sappiamo il tacchino si presta a tantissime preparazioni, si parte dalle semplici fettine di fesa (adatte per chi è a dieta e per gli sportivi, visto il loro scarso contenuto di grassi e l'elevato quantitativo di proteine e ferro) per passare al classico arrosto al vapore, oppure a quello con prugne e mele, solo per fare alcuni esempi ma ci sono tantissime varianti tutte molto buone.
Tuttavia, per chi volesse un arrosto semplice di carne bianca, magro, tenero e al tempo stesso saporito come uno di carne bovina, consiglio la sovracoscia di tacchino.
Magari non è sempre facile reperila, poichè si trova solo quando arriva il tacchino maschio da 15 kg. Una volta sezionato, si prende solo la parte sopra al fusello, appunto la sovracoscia (mentre il fusello è buono solo per ottenere del brodo poichè al suo interno è pieno di filamenti e tendini)
domenica 12 febbraio 2012
Arrosto di Tacchino con Prugne e Mele
mercoledì 21 dicembre 2011
Anatra ripiena alle Castagne
La preparazione è semplicissima (anche perchè pensiamo a tutto noi) infatti l'anatra viene disossata completamente (lasciando solo l'ossicino della coscia e dell'aluccia, in modo che comunque abbia la forma tipica) poi viene riempita con una farcia di vitello, parmigiano, uova, prosciutto cotto e castagne intere.
Infine la cottura: 2 ore al forno (senza olio) dapprima solo in teglia per rosolarla bene
(220°) poi in una pirofila con acqua e vino bianco, quasi a fine cottura unire altre castagne per insaporirle e servire come accompagnamento all'anatra.
Come detto, questa preparazione è una fra le più vendute, anche se non è Natale
senza un buon bollito e il brodo per i tortellini ! Ma per chi volesse affiancare al lesso (o sostituirlo con un altro piatto) oltre all'anatra ci sono tante varianti tutte con il ripieno alle castagne : la Tacchinella, la faraona, e il cappone.
P.s.: Un grandissimo ringraziamento va ad Elisa che -come al solito- ha fatto delle stupende foto, e sicuramente ha reso più bello ed interessante questo post, grazie!!! (mentre l'ultima con l'anatra da cruda è opera mia e si vede)
Bene, da parte mia non mi resta che augurarvi un felicissimo Natale a tutti voi !!! Passate buone feste e ci sentiremo presto. :-)
venerdì 16 settembre 2011
Pollo al Latte di Cocco, Curry & Lime
Quindi vista la comodità ho fatto una piccola scorta di lattine, e una volta tornato in Italia ho pensato subito a come poterlo utilizzare, il primo abbinamento venuto in mente è stato con il pollo. E come al solito è scattata anche la ricerca su internet, tra le tantissime versioni (tutte intriganti e sicuramente buonissime) ho scelto quella della piccola casa (con alcune variazioni)
Pollo al Latte di Cocco, Curry & Lime
capiente padella con olio d'oliva, quando è ben dorato si aggiunge e si fa sfumare del vino bianco. Quindi si unisce il latte di cocco e il curry, si fa cuocere per pochi minuti, giusto il tempo di amalgamare e stringere il tutto. Poco prima di chiudere il fuoco versare il succo di un piccolo lime per dare la giusta acidità e freschezza. Servire ben caldo ricoprendo con il fondo di cottura, magari accompagnando il tutto con del riso basmati cotto al vapore.
Ho molto apprezzato il latte di cocco poichè sostituisce egregiamente la nostra panna,
donando in più un ottimo profumo e un gusto particolare. Personalmente ho preferito
tralasciare altri aromi tradizionali (che ho trovato in alcune ricette) come la cipolla e prezzemolo, proprio per non rischiare di avere troppi contrasti e far esaltare solo gli ingredienti principali.
Il Lemongrass può essere un'ottimo sostituto del lime e inoltre dona un bel colore al piatto.
giovedì 8 settembre 2011
Si ricomincia : Pollo S.Bartolomeo

Subito una piccola novità, stiamo testando il pollo S. Bartolomeo, i più attenti (e foodies) lo conosceranno sicuramente, poichè già è venduto in alcune botteghe del gusto e viene usato anche in qualche ristorante di "tendenza".
Ovviamente questi polli non sostituiranno il nostro Pollo della Valdichiana, sia perchè ha livelli di qualità altissimi ma anche per il rapporto diretto e di fiducia che abbiamo con l'allevatore.
Tuttavia è sempre bene provare prodotti nuovi, e ampliare l'offerta. Alla fine saranno i nostri clienti a giudicare.
Questo giusto per iniziare.
:-)

domenica 10 ottobre 2010
Scaloppine di Pollo alla Vernaccia di S.Giminiano con crema di Peperone
Troppo spesso in giro si trovano polli o peggio ancora petti di pollo di bassa qualità, e a volte magari si sottovaluta l'acquisto pensando che uno vale l'altro.
Ma anche il pollo ha il suo perchè.
Personalmente lo mangio spesso, sia per la sua patricità che che per alternarlo alla carne rossa (visto che non amo troppo la vitella).
Una delle "accuse" rivolte principalmente al petto di pollo e la sua secchezza e questo a volte può essere vero ma con un po' di fantasia si può rimediare a questo incoveniente : lo si può preparare con lo zenzero e birra oppure al Curry accompagnato dal riso venere. Questa volta ho preparato delle
con Crema di Peperone
Per la crema di peperone: arrostire per bene, al forno, i peperoni (preferibilmente rossi) spellarli e frullarli insieme ad olio d'oliva, capperi e alici. Per un peperone medio-piccolo ho usato 2 alicette e 5 capperi piccoli.
Impiattare mettendo la crema a specchio sul piatto, quindi appoggiarci sopra le scaloppine, guarnire con una foglia di basilico.
Avvertenza
Questa crema di peperoni e altamente indicata anche per condire la pasta !!
Buon Appetito !!!
giovedì 22 luglio 2010
Arrosto di Tacchino al Vapore con Sformatini di Asparagi
abbiamo iniziato con la Porchetta, poi con i Wurstel (che adesso facciamo anche di pollo e vitella) ed in fine ecco l'ultima novità
Niente a che vedere con il parente industriale, per questo prodotto usiamo solo la nostra fesa, di tacchino nazionale (toscano) la facciamo marinare e poi viene cotta per svariate ore a vapore appunto.
Il risultato è una carne magra, saporita e tenerissima, ottima per le diete e una valida alternativa alla bresaola (di manzo) per consumare carne bianca.
Visto che ormai mi sono lanciato nella missione "blogger" mi sono sacrificato per assaggiarlo ma anche per cercare un abbinamento e presentare il piatto in modo diverso e fantasioso. Quindi mi sono venuti in mente degli
Sformatini di Asparagi
che sono composti da:
200 gr di Asparagi
1 uovo intero
30 gr parmigiano
30 gr panna
sale & pepe
Sbollentare gli asparagi per 6' in acqua bollente far raffreddare. Unire tutti gli ingredienti e frullare insieme finche non risulti un composto liscio ed omogeneo. mettere il composto in stampi imburrati e far cuocere a 180°per circa 40 minuti.
Purtroppo avevo dei "pirrottini" non troppo profondi ma pensavo che si gonfiassero leggermente mentre sfortunatamente sono rimasti in stile "frittatina", ma vi assicuro che il sapore era ottimo. :-)
mercoledì 7 luglio 2010
"Parmigiana di Peperoni"
Questa volta invece saranno protagonisti di una
"Parmigiana" .
Prima di tutto bisogna scegliere dei bei peperoni e tagliarli a rondelle (in senso orizzontale) quindi andranno riempiti con della carne macinata (che a seconda dei gusti può essere più o meno condita) in questo caso è stata composta con del vitello, parmigiano, uovo e sale. Una volta riempite tutte le fettine di peperone si sovrappongono inserendo tra una e l'altra un pezzetto di formaggio e prosciutto cotto.
Si mettono al forno già caldo per circa mezz'ora e il risultato è nelle foto in basso.
Potrebbe sembrare un piatto pesante e impegnativo ma invece si mangia con piacere e tanto gusto inoltre è anche un piatto unico (carne+verdure)
L'unico difetto è che non si presentano molto bene (ma è una caratteristica del peperone :D) e nonostante tutti i miei sforzi per cercare una foto decente ho scelto le meno brutte.
mercoledì 2 giugno 2010
Pollo & Peperoni
Questa volta ho pensato agli stessi ingredienti ma ad un modo di cottura più facile e veloce mantenendo inalterato il gusto.
Per ottenere tutto questo bisogna però rinuciare al pollo ruspante e ripiegare sul petto oppure su delle cosce che per comodità dovranno essere già spellate e disossate.
Una volta ottenuta tutta la polpa del pollo si fa a pezzetti e si fa cuocere in padella per 15-20 minuti prima facendo rosolare con olio e poi sfumare col vino.
Per quanto riguarda i peperoni si possono tagliare a strisce o a pezzettini (togliere i semi prima) e puoi cuocere anch'essi in padella (separatamente) con olio finchè non saranno appassiti.
Infine unire il pollo e i peperoni regolare di sale e pepe e amalgamare il tutto.
Buon Appettito!