Visualizzazione post con etichetta blog. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta blog. Mostra tutti i post

mercoledì 13 settembre 2017

I grandi Classici : il Roast - Beef

Un classico della cucina internazionale ma anche di quella italiana, soprattutto per chi ama la vera  carne ossia quella di manzo e cotta al sangue.
Il roast-beef in genere viene preparato con la bistecca di lombo e precisamente con il pezzo che va dalla 5 alla 9 vertebra dell'animale, questo però ne consegue che il pezzo adatto peserà non meno di 2 Kg. Un valida alternativa è utilizzare lo scamone (chiamato anche scannello, noce o fesa) un pezzo molto magro ma che, se cotto nel modo giusto, rimane morbido e succoso come dimostra la foto qui sotto



Vediamo adesso come si procede per ottenere un ottimo risultato:
per prima cosa va condito e insaporito il pezzo di carne quindi con una mix di sale e pepe (aglio facoltativo) lo si massaggia per bene. 
Nel frattempo si scalda il forno per farlo arrivare alla temperatura di 200° nel tempo necessario a questa operazione si pone il roast beef su tegame adatto al forno con un po' di olio e appena sarà caldo rosolate la carne su tutti i lati. 
Al termine di questa operazione aggiungere un bicchiere di vino (preferibilmente bianco per non far scurire troppo la carne) e mettere il tegame in forno calcolando mediamente 20 minuti per kg. Per chi disponesse della termosonda la temperatura al cuore deve essere fra i 50° (al sangue) e 55° per avere un effetto più rosato.
Dopo la cottura lasciare riposare per 15 minuti in modo da far ridistribuire i succhi all'interno della carne, poi affettare molto sottile e servire.


 


 Il roast-beef è uno di quei piatti ottimi anche il giorno dopo e può essere consumato anche freddo, in questo caso con l'aggiunta di un ottimo olio extravergine di oliva e succo di limone.




Photo credit: Elisa Ceccuzzi

giovedì 23 giugno 2011

4 anni di Blog . E il tempo passa....

Lunedì 20 giugno "la mia vita tra la carne" ha compiuto 4 anni. Ho inziato a scrivere su queste pagine nel 2007 quando ancora non era così largamente diffusa la moda "blog" (anche se già all'epoca mi sembrava ce ne fossero tanti).

Ovviamente prima di cimentarmi in quest'avventura ho studiato l'argomento per mesi monitorando la situazione, e scopriì che il capitolo carne non era un argomento poi così diffuso tra i blog (mentre quelli che trattano dolci ad esempio abbondavano e abbondano tuttora).

Diciamo quindi che non sapevo dove sarei andato a parare, era tutto da inventare e inziando per scherzo sono arrivato fino ad oggi.... fra alti e bassi, esperimenti, ricette riuscite ed altre meno, periodi creativi e pause più o meno lunghe il tempo sembra essere voltato, ma per fortuna ho ancora tanti spunti e idee da scrivere (anche se vado un po' a rilento)

Mi è sembrato doveroso quindi festeggiare questo "compleanno" , senza esagerare, ma con una bella cenetta e uno dei miei champagne preferiti millesimato 2000, anche se a dire il vero avrei preferito un Rd '96 ma a quanto pare non si trova facilmente, quindi va benissimo così.


Ad accompagnare il prezioso nettare di Bacco, per una volta niente carne, ma un bel piatto di spaghetti alla bottarga, creati dalle sapienti manine del mio Mentore. La ricetta completa se interessa (e ve la consiglio) la potete trovare QUI.




Infine desidero fare un ringraziamento speciale a chi legge queste pagine anche senza commentare, a chi mi dà consigli per migliorarmi, ai clienti che passano di qua (che bella soddisfazione quando qualcuno ha conosciuto il negozio grazie al blog !!!) insomma a tutti quelli che hanno contribuito a riempire queste pagine anche senza saperlo.



Infine mi sembra d'obbligo chiudere con due parole su questo champagne:

"Bevo il mio Champagne quando sono felice, e quando sono triste. A volte lo bevo quando sono sola. Ma quando sono in compagnia lo considero obbligatorio. Giocherello con lui quando non ho fame, e lo bevo quando ne ho. Altrimenti non lo tocco mai - a meno che non abbia sete"

Ecco si, penso queste parole di Madame Elizabeth Bollinger detta "Tante Lily" dette al London Daily Mail il 17 ottobre 1961 rappresentino in pieno l'idea di questo champagne. :-)


Santè !!!

domenica 14 settembre 2008

Solidarietà

Ad un grande Direttore, la persona che ha fondato il Gambero Rosso, e che ha permesso a milioni di italiani di avvicinarsi all'enogastronomia (anch'io sono entrato in questo mondo grazie al forum GR) che ha un blog seguitissimo, che è stato oscurato (qui c'è il nuovo indirizzo). Questo non si può accettare.
Come il licenziamento per "giusta causa"...

E se le voci che ci sono, saranno confermate, riguardo ai nuovi proprietari, il Gambero Rosso perderà completamente di significato.

Se volete seguire la vicenda ci sono numerose discussioni su moltissimi blog e forum ne segnalo solo qualcuno: Cavoletto, il blog di Franco Ziliani, Paolo Marchi, Tommaso Farina, Leonardo Romanelli.

Quindi anch'io come molti altri blogger mi unisco all'iniziativa:


sabato 2 agosto 2008

Considerazioni & Ringraziamenti



So che non è bello farsi i complimenti da soli, o anche mettere in mostra i propri risultati... ma questo post non va visto in quel senso. Mi spiego meglio....

Quando ho iniziato ormai 13 mesi fa, non pensavo minimamente che così tante persone potessero essere interessate a quello che scrivevo, in particolare quest'ultimo mese sono arrivato a più di 7.000 contatti mensili. Ovviamente sono contento perchè significa che sto facendo una cosa che oltre a me piace anche a tante altre persone (una media di 300 contatti al giorno quest'ultimo periodo).

Per farla breve ho scritto questo post non per vantarmi ma per ringraziare tutti quelli che mi leggono, scrivono commenti, mi danno spunti e "mandano avanti" questo blog.

Quindi ringrazio Daniela senza la quale queste pagine non esisterebbero e per il prezioso aiuto H 24, Mirko, Fabrizio & Chiara, Jajo, e...l'elenco è troppo lungo (dovrei scrivere tutta la blogroll non offendetevi se non cito tutti scusate), poi ci sono gli amici dei forum, i clienti e gli amici "normali" insomma, grazie a tutti quelli che passano di qui grazie di cuore.

mercoledì 9 luglio 2008

Il Bloggatore


Mi è stato segnalato questo aggregatore di food-blog. Ma come funziona un aggregatore?
praticamente è come se fosse un enorme contenitore dal quale pescare indirizzi di blog culinari.

Una volta iscritti al Bloggatore lo si inserisce tra i link sul proprio blog (magari gli si dedica anche un post) e ogni volta che si pubblicherà un post, ci sarà un estratto di testo e foto anche sull'aggregatore.

Un modo semplice per entrare in contatto con altri appasionati, trovare idee e spunti e magari imparare anche qualcosa di nuovo.

Il Bloggatore - Cucina