giovedì 2 aprile 2015
Genovese di Agnello
venerdì 18 aprile 2014
Spezzatino di Abbacchio con Carciofi (e la differenza fra abbacchio e agnello)
Come non ricordare quindi la tipica ricetta romana dell'abbacchio brodettato, oppure le cotolette (sia in versione classica che in crosta di pistacchi?) ma anche come fare un ragù oppure un "arrosto", vi ricordate il giambonetto di qualche tempo fa? Infine quando si parla di agnello non si può citare la coratella (spesso vista con sospetto) ma se cotta a dovere risulta un ottimo piatto.
Infatti in questa stagione si trovano dei carciofi ottimi e l'abbinamento con questo tipo di carne è un vero must. Ma andiamo con ordine e vediamo come preparare questo piatto.
Prima di tutto e necessario lo spezzatino di agnello, per comodità ed anche per estetica ho preferito prendere solo della polpa (quindi un pezzo disossato e ben pulito) in alternativa si può realizzare questo piatto con la spalla oppure il coscio fatto semplicemente a pezzi di media grandezza. Per la cottura ho rosolato i pezzi di agnello in padella con olio di oliva e aglio quindi ho sfumato con mezzo bicchiere di vino bianco e insaporito con salvia e rosmarino, sale e pepe, facendo quindi quasi una "cacciatora" in alternativa si può usare del prezzemolo tritato molto fino o altre erbette a piacere. Si continua a far cuocere a fuoco lento con coperchio per circa 40 minuti (se i pezzi sono con l'osso ci vorrà più tempo circa 1 ora).
Nel frattempo dopo aver accuratamente pulito i carciofi si fanno cuocere in un tegame a parte in piccoli pezzi con olio, aglio e prezzemolo tritato fino, per circa 15-20 minuti.
Quando l'abbacchio sarà cotto si uniscono i carciofi e si insaporisce tutto insieme per circa 5-10 minuti sempre a fuoco molto basso. Quando il tutto avrà raggiunto una bella consistenza (né troppo liquido né troppo asciutto) portare in tavola e gustare ben caldo.

Infine avrete notato che ho usato "impropriamente" due termini ben diversi per descrivere questa ricetta ovvero agnello e abbacchio. L'ho fatto solo per non creare ripetizioni e rendere il post più scorrevole tuttavia so che è un argomento spesso dibattuto e quindi con piacere vi spiegherò la differenza fra questi due termini.
martedì 21 gennaio 2014
Animelle fritte
lunedì 16 dicembre 2013
Giambonetto di Agnello ripieno di Castagne e Pistacchi
lunedì 25 marzo 2013
Agnello in Crosta di Pistacchio
200 gr di pistacchi
Olio evo
sale
martedì 19 aprile 2011
Abbacchio Brodettato
Negli anni passati mi è capitato di parlare di alcuni impieghi e ricette che hanno avuto come protagonista l'agnello, come ad esempio: le cotolette, la coratella, un ragù bianco, e infine una panoramica generale sull'argomento.
La ricetta dell'abbacchio brodettato è tipicamente romana ma soprattutto è anche un grande classico (per non smentire la mia linea editoriale) e può rivelarsi una valida alternativa alla cottura al forno o alla cacciatora, vere "ricette d'obbligo" quando si parla di ovini. Per seguire esattamente questa versione dell'abbacchio, ho preso la mia bibbia culinaria aka talismano della felicità e vi ripropongo la ricetta con qualche piccola variazione.
Prima di tutto è necessario prendere un bel pezzo d'agnello, per comodità ho disossato un coscio ricavando circa 600 gr di polpa (da oltre 1 kg totale quindi quasi il 50% di scarto) ma viene bene anche facendo a pezzi la spalla con tutto l'osso da rosicchiare, dipende dai gusti.
Poi ho condito i pezzi con dell'aglio schiacciato e le nostre spezie triturate (sale, salvia, rosmarino ecc..) ho messo il tutto in un bel tegame con olio e fatto rosolare a fiamma viva (il talismano per questa operazione prevedeva la cipolla, ma io ho preferito l'aglio).
Una volta dorato ho aggiunto un cucchiaio di farina (che io ho sostituito con quella di riso poichè non fa grumi ed è neutra di sapore ottenendo lo stesso risulato) dopo aver mescolato bene per 2 minuti ho sfumato con un bicchiere di vino bianco secco
Quando si è ridotto, ho coperto con dell'acqua, diminuendo il fuoco e coperchiando. Mescolando di tanto in tanto e aggiungendo l'acqua facendo in modo che non si asciugasse troppo, ho cotto il tutto per circa un'ora. Dopo tale tempo la salsa deve essere di quantità sufficente e non troppo liquida.
Poco prima di servire in tavola, ho messo in una ciotolina 2 uova con del succo di limone e prezzemolo tritato molto fine, ho battuto leggermente con la forchetta e unito all'abbacchio a fuoco lentissimo per 5 minuti, finchè l'uovo ha avuto il tempo di accremarsi ma senza stracciarsi.
Il risultato è un piatto ricco e gustoso che piacerà anche a chi non è un amante della carne d'abbacchio. Per l'accompagnamento a questo piatto sono molto indicati i carciofi in tutte le loro versioni ma essendo questa una ricetta tipicamente romana, consiglio i carciofi alla giudia o "alla romana".
martedì 21 settembre 2010
L'angolo d'Abruzzo - Carsoli (Aq)
Il ristorante si trova nel centro del paese, precisamente nella piazza della stazione. Luminoso e ben arredato proprone piatti semplici basati sulla stagionalità e sulla tradizione,salumi, ricotte e formaggi unici, funghi, tartufi, ortaggi della zona ed erbe selvatiche, carni selezionate, paste e squisiti dolci fatti in casa, pane appena sfornato (tratto dal sito)
Tagliolini con funghi della macchia carseolana
Ravioli con ricotta di pecora al pomodoro e basilico
Pane della casa (vari gusti)
Funghi Porcini alla griglia
Pecora “Ciavarra” agliù cutturu
con spezie d’alta montagna, Cicoria
Crème Caramel con zafferano di Navelli e caramello alla pesca
Fior di Ricotta alle Amarene
Piccola Pasticceria
Da segnalare una super cantina per veri intenditori ed esperti, ma anche i principianti come me possono scovare qualche "chicca" come ad esempio un tonì '05 di Cataldi Madonna e "creare" un abbinamento perfetto con la pecora!!! (raccomandatissimo)
In conclusione un posto sicuramente valido per (ri)scoprire sapori rustici e ruspanti ma anche per gli amanti dei tartufi e funghi... l'unico appunto che potrei fare è sul conto, relativamente alto per la zona e la fantasia utilizzata.
Potete farvi un'altra idea anche in questa recensione di Dissapore.
L'Angolo d'Abruzzo
Piazza Aldo Moro, 8\9
67061 Carsoli (L'Aquila)
telefono 0863 997429
http://www.langolodiabruzzo.it/
sabato 29 novembre 2008
Pici al Ragù Bianco d'Agnello al Profumo di Zafferano
martedì 8 gennaio 2008
Cotolette d'Abbacchio Panate
Colgo l'occasione di questo post per scrivere qui anche la ricetta delle: