Visualizzazione post con etichetta polpette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta polpette. Mostra tutti i post

giovedì 20 ottobre 2011

Polpette "alla Siciliana"


Penso che sulle polpette ormai si sia detto e scritto tutto, ma già che ci siamo vi rinfresco la memoria passando in rassegna quelle al pomodoro, al limone, fritte, e di bollito.

Anche se l'argomento potrebbe essere infinito, poichè le varianti hanno il solo limite della fantasia del cuoco di turno....

Ecco, le mie "folgorazioni" spesso nascono dalla scelta di pochi ingredienti, solitamente materie prime al di sopra della media. Ultimamente per esempio ho una grande passione per i pecorini Chiodetti (di Civita Castellana VT).
Quindi una volta scelto il prodotto, devo trovare il modo per unirlo alla carne (l'altra passione d'obbligo) l'unica soluzione in questo caso, era creare delle
Polpette alla Siciliana.

Ora non avendo alcun tipo di legame con questa splendida isola, preciso appunto che è solo una mia idea e interpretazione e non la ricetta classica (se mai ce ne fosse una). Tuttavia se ci fosse qualche lettore che conosce la "vera ricetta" con qualche curiosità sarò ben lieto di dargli spazio. (una volta dovrei occuparmi anche dei famosi involtini siciliani e della "rivalità" fra Messina e Palermo ;-))

Ma veniamo alla ricetta: ho macinato circa 500 gr. di carne di manzo (la volevo saporita e che tenesse il "confronto" con gli altri ingredienti pesanti) quindi l'ho unita a 2 generose manciate di pecorino stagionato, 2 uova intere, poco pane bagnato e ben strizzato, uno spicchio d'aglio tritato, qualche foglia di prezzemolo fresco tritato finemente, un pizzico di sale e pepe.

Infine le ho passate nel pane grattato ed eccole pronte da cuocere.
(con queste proporzioni sono venute circa 10 polpette di media grandezza, come da foto)

Per quanto riguarda la cottura, le ho semplicemente fritte in abbondante olio d'oliva per pochi minuti, e mangiate subito ben calde. Altrimenti dopo quest'operazione (sempre necessaria) si possono unire anche ad un buon sugo di pomodoro con origano e basilico :-)



Infine se siete appassionati di polpette, tenete d'occhio il blog a loro dedicato:
Le TwitPolpette !!

giovedì 3 marzo 2011

Il Blog delle Polpette

L'instancabile Daniela, sempre in fermento (proprio come un lievito madre) :) ne ha pensata un'altra delle sue....ed ha creato un social-blog a base di polpette :



Come l'interessata spiega, si tratta un'idea che ha avuto:

"Una delle tante. Oggi su Twitter sono partiti dei messaggi comuni con argomento polpette. Ho partecipato divertita ai cinguettii e poi tornata a casa, o meglio già in autobus, ho pensato di aprire un blog, sull'esempio del #twitpanettone di #diwinetaste, che ho chiamato Twitpolpette. Metto il blog a disposizione di tutti quelli che vorranno partecipare come autori, non è mio, è di tutti.
Le polpette non hanno stagioni, per cui da sola e con chi vorrà partecipare continuerò questa strada.
Vedremo dove mi/ci porterà!!"


Sottoscrivo questa bella inziativa e a breve pubblicherò anche una ricetta classica, sarebbe bello se ognuno mettesse la propria versione, facciamolo diventare un mega-archivio polpettoso. :)

(E non solo a base di carne, sbizzarritevi con la fantasia...)



2 semplici regole:

- Chi vuole partecipare come autore, può scrivere un DM su Twitter all'indirizzo
@Senza_Panna, indicando la mail a cui mandere un invito che dovrà essere confermato seguendo le semplici spiegazioni

- gli autori decidono come e quando pubblicare, purchè non si sovrappongano temporalmente ad altri post e l'argomento siano polpette e affini.



Avanti a tutta polpetta !!! :)

lunedì 8 settembre 2008

Le Polpette al Limone


Dopo le ferie e i vari resoconti delle vacanze, finalmente si torna a parlare di cibo :D .

Riprendiamo con un classico della cucina italiana, le polpette, stavolta in versione light.
Infatti dopo la versione al sugo e quelle fritte, ecco quelle al limone.

Per questa volta eviterei di elencare nuovamente gli ingredienti e la preparazione delle polpette, tanto ognuno ha la propria ricetta e il procedimento per ottenerle.

Invece per farle con il sughetto al limone, le abbiamo prima "fermate" con la solita rosolatura in olio e poi fatte cuocere in un brodo di carne, con alcune foglie di salvia e rosmarino.
Appena il liquido si è addensato aggiungiamo una grattatina di scorza di limone e alcune gocce del suo succo, si mescola per amalgamare il tutto, e sono pronte.

Ideali per l'estate, per l'assenza di ingredienti "pesanti" e per il profumo di limone che alleggerisce e da un senso di "fresco".

mercoledì 23 luglio 2008

Le Polpettine Fritte



Sembrerà strano ma siamo diventati famosi anche per queste polpettine.


Abbiamo iniziato un po' di anni fa quasi per scherzo, per farle assaggiare ai nostri clienti durante l'attesa per essere serviti, hanno riscosso da subito un grande successo e nel tempo sono diventate una "leggenda" e abbiamo iniziato anche a venderle vista la grande richiesta.


Di solito le prepariamo il pomeriggio quando tutti escono dagli uffici (che in zona sono parecchi) e i bambini escono da scuola o ritornano dallo sport, quindi diventano un ottimo "aperitivo" da consumare durante il rientro a casa.


Molti le servono anche come antipasto, oppure proprio come secondo, insomma in qualsiasi modo sono sempre buone e soprattutto una tira l'altra.





Per quanto riguarda la parte "tecnica" sono delle polpettine di vitella (nella foto sopra quelle crude) che viene impastata insieme a prosciutto cotto, uova, parmigiano, pane bagnato nel latte e sale.


Come al solito sono molto semplici ma gustose, per la cottura le abbiamo immerse in olio (di arachide) profondo a 170° finche non sono diventate del colore dorato che c'è nella foto (bastano pochi minuti).

martedì 20 maggio 2008

Polpette al Sugo


Cosa c'è di più rassicurante e buono di un bel piatto di polpette al sugo di pomodoro?
Sicuramente questo piatto è nel dna di noi italiani. Chi non ha un ricordo d'infanzia legato alle polpette "della nonna" o una ricetta (ci sono parecchie versioni con tanti ingredienti diversi..) "di casa xyz" ???
Mi ricordo quelle che preparava mia nonna: piene d'aglio e con le foglie di prezzemolo intere :) pesantissime ma le mangiavo ugualmente ( va beh io non faccio testo..)
Le polpette comunque sono un evergreen, piacciono a tutti, grandi e bambini, sono poco impegnative e poi con un bel sughetto dove poter fare la "scarpetta" diventano irresistibili.
La ricetta per le nostre polpette è simile ai vari polpettoni di cui parlavo nei precedenti post, si parte sempre da un misto di carni macinate(vitello, suino, manzo e salumi -mortadella o prosciutto cotto-) poi condita con uova, parmigiano, pane bagnato nel latte, sale.
In seguito per cuocerle nel sugo le abbiamo prefritte in modo che si formi una crosticina esterna e rimangano più consistenti, eliminando così il rischio di "spappolamenti".
Poi dopo aver imbiondito una cipollina con dell'olio le abbiamo sfumate con un pò di brodo e in seguito aggiunto il pomodoro con carote a pezzi, sedano, e qualche foglia di basilico.
Una volta cotto il pomodoro e aver fatto un bel sugo denso le polpette sono pronte.
Oltre che al pomodoro prepariamo anche polpette "al limone" (in bianco) ovvero, dopo averle cotte nel loro brodo, a fine cottura aggiungiamo una grattugiata di scorza di limone. Sicuramente sono più "estive" della versione "rossa".
Mentre in autunno-inverno le prepariamo con una crema di funghi porcini ma questa è un'altra storia.... e forse un altro post.