Visualizzazione post con etichetta butchery. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta butchery. Mostra tutti i post

lunedì 23 settembre 2019

Bocconcini alla Boscaiola (vitella, salsiccia & funghi)


Il primo week-end piovoso di settembre, con relativo abbassamento della temperatura mi ha ispirato questo piatto dai sapori decisamente  autunnali, di facile preparazione e saporito.
Bocconcini di Vitello e Salsiccia con Funghi


Per ottenere i bocconcini teneri e succosi ho utilizzato la fracosta (ma anche il campanello è fra i miei tagli preferiti per lo spezzatino). 

Con una bella salsiccia di Cinta Senese ho ottenuto dei pezzettini della stessa grandezza di quelli di vitello e li ho messi entrambi in una capiente padella e iniziato a farli rosolare con olio extravergine e una piccola dose  di  mirepoix  un pizzico di sale e pepe.

Quando hanno raggiunto un bel colore dorato ho abbassato il gas e aggiunto una tazza di vino bianco, abbassato la fiamma messo il coperchio e fatto cuocere per un'ora abbondante. 



Nel frattempo in un'altra pentola ho saltato dei funghi champignon con olio extravergine poco prezzemolo e uno spicchietto d'aglio, totale della cottura 20 minuti e lasciati da parte.

Quando lo spezzatino ha raggiunto la cottura ed il vino ha "tirato" creando una specie di sughetto ho unito il tutto e amalgamato per pochi minuti. Si servono ben caldi con crostini di pane di accompagnamento.

venerdì 13 ottobre 2017

La costata "Tomahawk"


La costata "tomahawk" è un taglio molto apprezzato dagli amanti del barbecue, soprattutto dai griller statunitensi. Prende il nome dalla sua forma, che ricorda l'ascia di battaglia dei nativi americani. 
La particolarità di questa bistecca (chiamata scherzosamente anche di dinosauro o brontosauro) è che la si ricava dal quarto anteriore del bovino, mentre le altre più comuni -tipo fiorentina, lombata ecc.-  vengono ricavate dal quarto posteriore. 
Quindi l'osso che sporge del tomahawk è proprio quello del petto del bovino. Quindi per poter apprezzare questa bistecca bisogna aspettare l'arrivo della bestia intera, in questo caso si tratta di una scottona di razza chianina.







 L'ideale per cuocerla ovviamente è una bella brace, sul barbecue per pochi minuti per lato compreso anche i bordi. Servita con olio extravergine e sale pregiato si conclude con il massimo del gusto.





Due esemplari di tomahawk appena sezionati pronti per la "rifilatura"


nella foto di sotto si vede il pezzo dal quale si ricaveranno le due costate che sono nella foto sopra