Visualizzazione post con etichetta farro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta farro. Mostra tutti i post

lunedì 6 ottobre 2008

Spaghetti al Farro, Olio & Parmigiano


Qualche mese fa avevo preparato lo stesso tipo di pasta facendola un pochino più elaborata.

Questa volta invece (dovendo finire la rimanenza) mi sono affidato alla ricetta riportata sulla confezione che consigliava, per assaporare a pieno il sapore di questa pasta, di condirla con poco olio d'oliva e parmigiano reggiano.

Devo dire che nella sua essenzialità è stato un piatto veramente buono, (anche perchè l'olio era quello di casa e il parmigiano doc) insomma semplice e gustoso, proprio come piace a me.

domenica 15 giugno 2008

Spaghetti al Farro con Pancetta e Zucchine Croccanti





Questa, come qualche altra ricetta del blog è sempre una mia "libera interpretazione" sull'argomento pasta & co.

Questo succede perchè quando vado in certe botteghe non riesco a non comprare qualche tipo di pasta (o riso) particolare... questa volta è toccato alla pasta integrale al farro.

Sulla confezione, oltre ai cenni storici molto interessanti sul farro ( conosciuto già dalle popolazioni della Mesopotamia, secondo le testimonianze di Plinio il Vecchio per circa 3 secoli rimase l'unico cereale usato dai Romani e in seguito fu usato anche come moneta di scambio) c'erano consigli sul condimento da usare che deve esssere preferibilmente in bianco e/o a crudo, ma è anche consigliata solo con olio evo a crudo e parmigiano.

Con queste premesse mi sono sforzato di fare una cosa semplice ma anche un pò sfiziosa quindi:

ho reso croccante la pancetta (la carne non può mancare!) mettendola in padella 5 minuti, una volta divenuta croccante l'ho tolta, e sul residuo "olio" ho fatto cuocere velocemente anche le zucchine tagliate a striscioline.

Una volta cotti gli spaghetti ho unito il tutto e aggiunto un pò di pepe.
Su una parte di essi ho aggiunto anche del pecorino grattugiato ma lo sconsiglio ( l'effetto non mi è risultato piacevole, meglio al naturale).

Riguardando le foto la pasta sembra slegata dal condimento, invece mangiandola l'alternanza fra il dolce della zucchina e il sapido della pancetta rendeva tutto molto "unito".

La confezione della pasta integrale al farro.