domenica 9 dicembre 2012

Tacchina ripiena alle castagne


Ho preparato questa Tacchina ripiena alle castagne, in onore del giorno del ringraziamento. Anche se non amo "prendere in prestito" festività estere (e in particolare americane) ma per questa ho fatto una piccola eccezione. Personalmente ritengo che sia molto importante "ringraziare" e vi consiglio prima di leggere le origini di questa giornata e subito dopo passare a questo video sempre sull'argomento.




Il Thanksgiving day è passato, ma questa tacchina può andare benissimo come protagonista per il pranzo di Natale o per qualsiasi altra occasione durante tutto l'arco delle feste. Sarà un successo e piacerà a tutti. 
Godetevi questo servizio fotografico fatto come al solito dalla bravissima Elisa Kitty's Kitchen mentre la ricetta e procedimento per la cottura la potete trovare sul blog "ufficiale".   ;)





domenica 4 novembre 2012

Polenta funghi, salsiccia e tartufo


Memore della bella mangiata di quasi un anno fa, a base di polenta, in questi giorni grazie al cambio dell'ora, il primo fresco e la tanto sospirata pioggia, mi sono voluto dedicare in tutta solitudine  una versione bianca di questo splendido piatto. 

Anche stavolta nessuna ricetta, solo gli ingredienti: farina di mais fioretto, funghi (secchi) salsiccia di cinta senese, e una spolveratina di tartufo.

E magari fra qualche tempo la seconda edizione della polenta perfetta

mercoledì 10 ottobre 2012

"Le ricette dello chef" & "Idee in tavola"

Stavolta solo un breve post di aggiornamento, per segnalarvi che sul blog ufficiale di Carni Magini è partita la rubrica "le ricette dello Chef" un appuntamento mensile, dove di volta in volta un cuoco ci regalerà una sua ricetta, ovviamente a base di carne. Il primo ospite è Salvo Cravero, andate a leggere come preparare il suo piccione 

Infine ma non meno importante, l'appuntamento in edicola con "Idee in tavola" e la mia rubrica taglio e cuocio dove tratterò uno degli argomenti più cliccati di questo blog. Vediamo chi compra la rivista ;) .



lunedì 24 settembre 2012

Scamorza e Mortadella


Mortadella amore mio. E sicuramente non sono il solo a pensarlo, la mortadella piace a tutti, inutile negarlo (e a quei pochi che non piace è perché di sicuro non ha mai assaggiato quella buona). 

Spesso la uso come antipasto quando ho ospiti,  sia a fettine sottili accompagnate da una buona pizza (magari) o con del pane fragrante, oppure a piccoli cubetti accompagnata da formaggi e altri salumi.
Anche se  a mio avviso la versione sulla brace o barbecue ha ben pochi rivali, non l'avete mai fatta? provate e ditemi !

Questa volta ho provato un mix di successo, ovvero la mortadella a cubetti accompagnata da un'ottima scamorza (a proposito quest'azienda fa anche delle mozzarelle fantastiche) e fin quì magari niente di speciale, ma il bello viene dopo, quando lo spiedino nella foto è stato messo sul bbq. La scamorza diventa calda e morbida, la mortadella fa una crosticina invitante e in bocca è un'esplosione di gusto. Se poi il tutto è accompagnato con una bollicina (magari francese) si raggiungono alte vette di godimento gastronomico.

lunedì 17 settembre 2012

Petto d'Anatra con fichi caramellati e semi



IMG_3023


Settembre: fichi time!!  Eh si, non solo questo mese porta il rientro dalle ferie,  (e il ritorno alla solita routine ) ma anche questi dolci e preziosi frutti. Il loro impiego in cucina è sterminato, per esempio ecco alcune idee di Kitty's Kitchen. Ovviamente si sposano molto bene anche con la carne (risaputissimo, ma mai banale l'accoppiata col prosciutto) a mio avviso però con questa ricetta dei Petti d'anatra ai fichi e semi si raggiunge l'apice dell'abbinamento.

La ricetta è facilissima: per prima cosa si preparano i fichi, si divino in 4 parti appoggiati sulla placca del forno si spolverizzano con dello zucchero di canna e si mettono al forno (già caldo) 180° per 10 minuti. Sopra ai fichi distribuite anche dei semi a piacimento (io ho messo zucca e girasole).

Nel frattempo bisogna scaldare una padella antiaderente, appoggiarvi il petto d'anatra dal lato della pelle, coprire e cuocere a fuoco medio per 7 minuti. Finito il tempo girarlo e lasciarlo altri 4 minuti. Salare a fine cottura.
Scaloppate il petto e servire con fichi e semi.

Che vi avevo detto? semplice no? oltre ad essere molto buono fa anche molta figura, ovviamente è necessario che la carne sia al sangue altrimenti risulterà troppo secca e andrà via il sapore caratteristico dell'anatra, pay attention, e buon appetito.




venerdì 7 settembre 2012

Le zucchine ripiene

Rieccomi qui, dopo le lunghe ferie come al solito volate troppo in fretta. Ma il vero "trauma" è stato tornare alla solita routine dopo questo mese di stop, piano piano sta tornando tutto sotto controllo, quindi bando ai convenevoli e partiamo subito
Ci eravamo lasciati con tanti progetti per settembre e a breve ne avrete notizia, intanto
 vi posso anticipare che dalla settimana prossima ci sarà un post anche sul sito www.carnimagini.it perciò 
ogni tanto date uno sguardo anche li. 

Nell'attesa di ricette più impegnative su queste pagine, iniziamo la stagione con un super classico della cucina italiana ovvero le zucchine ripiene.

Verdura regina dell'estate, la zucchina si presta a mille usi in cucina, se poi si ha la fortuna di avere quelle del proprio orto -come quelle che ho usato per questo post- il mio consiglio (disinteressato eh)  è quello di farle ripiene. La ricetta vera e propria non ve la do, perchè sono sicuro che ognuno ha quella di "famiglia" e va bene così. Ma alcuni consigli secondo me vi possono far comodo:

Il ripieno: carne mista, buona e saporita (manzo, vitella e maiale) unita a prosciutto cotto e/o mortadella impastata come fosse una polpetta (parmigiano e uovo tassativi).

Il sugo: Passata di pomodoro, carota, sedano e cipolla quindi  far cuocere bene (fino ad ottenere una bella consistenza)

Le zucchine: come detto se si ha la fortuna di avere quelle del proprio orto sarebbe meglio, tuttavia la zucchina è una pianta facile da coltivare e non è necessario nemmeno avere un giardino, date un'occhiata a quelle di Daniela le ha fatte crescere sul terrazzo di casa, seguite  tutti i suoi consigli a riguardo. Se invece le dovete comprare  le migliori sono le "romanesche" ma per farle ripiene potete provare anche quelle tonde (dette "di Nizza") sono altrettanto buone e c'entra il doppio del ripeno. :)

La marcia il più: quando preparate il ripieno fatelo abbondante e con quello che avanza ricavate delle polpettine da mettere nel sugo e unire alle zucchine: doppia goduria.

E invece voi, come le preparate le zucchine ripiene? 

domenica 5 agosto 2012

Buone Vacanze (chiuso per ferie 2012)



formentera


Come di consueto è arrivata la sospirata pausa estiva, che oltre a farmi godere delle belle (speriamo) vacanze è fondamentale per staccare la spina, infatti col negozio chiuso si "chiudono" anche tutti i pensieri e problemi connessi, e si rimanda tutto a settembre.

Quest'anno però ci sarà una novità: non vi lascerò del tutto, infatti come ben sapete ormai collaboro con la nuova rivista "idee in tavola" dove c'è la mia rubrica "taglio e cuocio". L'appuntamento è quindi per  il 10 agosto, in qualsiasi parte d'Italia vi starete godendo le vacanze andate in edicola e comprate il giornale, mi raccomando, troverete tante sorprese  le ricette di Elisa, Agnese, e la rubrica di Daniela.

Infine è partito anche il progetto ufficiale del sito Carni Magini , nella sezione "blog" troverete il primo post di presentazione (sempre redatto e curato dal sottoscritto) mentre a settembre inizierò con tanti argomenti interessanti anche di là, stay tuned ;-)

- nella foto: la spiaggia di migjorn (formentera) dove ho trascorso un assaggio di vacanza nel mese di giugno.