Kaiserfleisch, ovvero maiale affumicato, ovvero se non mi hanno riferito male,"la carne dell'imperatore".
C'è anche un modo più leggero per cuocerlo e sarebbe bollito, ma secondo me non gli rende tanta giustizia...invece per quando si prepara una bourguignonne qualche pezzettino di maiale affumicato ci sta proprio bene.
Soprattutto in inverno è un piatto che va alla grande e non nascondo che ogni tanto una bistecca me la concedo volentieri anche io. Per preparalo ci sono vari modi e ricette dipende dal pezzo di carne che si vuole utilizzare.
Infatti si può trovare sia il prosciutto che il carrè:
Il prosciutto si cuoce al forno come un arrosto normale ma verso la fine si può aggiungere una spremuta di arancia e limone per renderlo agro-dolce. L'accompagnamento ideale sarebbero delle frittelle di mele oppure se vogliamo essere tedeschi puri possiamo metterci vicino dei crauti. Dal prosciutto si può ovviamente ricavare anche lo stinco, che è ancora più buono e saporito, in alternativa anche una belle fetta da mettere sulla bistecchiera per 2 minuti circa.
Per quanto riguarda il lombo lo si può tagliare come delle bistecchine con osso, oppure fare l'arista (disossato e rimontato sull'osso) da cuocere in tegame con la birra (una chiara magari, ma penso che anche una tipo guinness non dovrebbe starci male) e come contorno gli stessi del prosciutto, ma anche patate o verdura nostrana creano un buon abbinamento.
C'è anche un modo più leggero per cuocerlo e sarebbe bollito, ma secondo me non gli rende tanta giustizia...invece per quando si prepara una bourguignonne qualche pezzettino di maiale affumicato ci sta proprio bene.
Ma tu che ne sai di tutte queste tedescherie? Gli stinchi di maiale sono stati la causa principale del mio di improciuttimento (pericolo e taglia fortunatamente rientrati). Un'altra variante del contorno, sono le cosiddette "bratkartoffel", patate lesse a fettine ripassate in padella con cipolla e speck, nonchè l'"apfelrotkohl", cavolo rosso sminuzzato e cotto con pezzi di mela e aromi vari. Cavoli (per rimanere in tema), che fame!
RispondiEliminaCiao :-)
Mik
Anche tu sei parecchio esperta di cose tedesche...
RispondiEliminaNoi le abbiamo imparate dopo tanti anni e anche con l'aiuto dei clienti "nordici" e poi insomma dare le ricette complete fa anche parte del nostro mestiere... :)
Io lo metto nella minestra d'orzo alla trentina.
RispondiEliminaclicca qui
Hai finito di fare spam sempre nel mio blog???
RispondiElimina:):)
Ah Ste'!! Fai meno lo spiritoso :-)))))
RispondiEliminastef, mo te ne racconto una sulla carne (io a te?????). Fleisch in tedesco significa carne, e su questo ci siamo. In inglese, flesh pure significa carne, ma umana. E allora sai che si sono inventati, nella "perfida albione"? Flesh per gli umani, meat per gli animali (e meat viene dal protoindoeuropeo met-, misura, stessa radice di metro). Perché la carne animale puoi pesarla, misurarla...quella umana no!
RispondiEliminaFabrizio grazie delle spiegazioni, come ho detto, spesso certe info le otteniamo dai clienti.. e magari non sono sempre molto attenbili o complete, e cmq c'è sempre da imparare (e a me piace molto conoscere cose nuove..)
RispondiElimina