E' un idea che ha parecchi anni, ma sembra un evergreen, abbiamo ancora tanti clienti che ce la chiedono. Il bello è che ancora non ha un nome ben preciso (anzi se avete idee suggerite).
Veniamo al dunque: si tratta di prendere un pane che può essere una pagnottina oppure una tartaruga o una rosetta abbastanza grande. Bisogna togliere la parte superiore e togliere tutta la mollica che c'è all'interno. Si inzia a bordare l'esterno con delle fettine di salame (tipo milano o ungherese, il max sarebbe finocchiona) poi si passa all'interno che si può riempire con ogni cosa, noi usiamo: parmigiano, salamino dolce e piccante, involtini di bresaola con formaggio, speck con prugne e piccoli grissini avvolti nel lardo di cinta di nostra produzione.
Negli anni '90 la prima versione era maxi si prendevano pagnotte enormi da 2 o 3 kg (o anche ciabatte lunghe) e dentro c'era spazio anche per ciotoline di mozzarelle e olive e sottaceti vari, poi mano a mano si sono ridotte di dimensioni fino ad arrivare a quelle delle foto.
Il loro utilizzo è da antipasto, ma anche come un ricco aperitivo, cene in piedi, e per tutte le occasioni in cui si hanno ospiti.
il pensiero di quei grissini con il vostro lardo mi seguira' per tutta la sera!! sembra favoloso!! complimenti!!
RispondiEliminaAnche io ho adocchiato subito i mini grissini con il lardo. :-))
RispondiEliminaAzzardo un nome dell'antipasto:
Di tutto un po'
Rosette a sorpresa
Spizzico
Sorpresa nel panino
effettivamente i grissini sono molto invitanti...certo la morte del lardo e su una fetta di pane caldo che lo fa sciogliere un pochino....mmmm quella si che è goduria
RispondiEliminanmmm buoni i grissini con il lardo!!!
RispondiEliminail nome: fingerfood di bontà.
se vuoi un idea prova a fare (ad aprile) degli stechini con una fava, un pezzo di salame e un pezzettino di sardo fresco. qui a Genova fave e salame sono u mast.
ma il "nostro antipasto" non è già perfetto??? :D
RispondiEliminaun bacio
Io lo chiamerei "la rosetta da passeggio" !
RispondiEliminaIo lo chiamerei...
RispondiEliminanido a sorpresa,
trionfo di antipasto,
antipasto beauty-case.
Complimenti per il blog
heidi.
Stefano quei minigrissini qui in Spagna si chiamano PICOS CAMPEROS, li mangiamo col jamón e in generale con gli affettati, sono molto tipici in Andalucía, nei bar ci accompagnano di tutto, anche l' insalata russa...sono ottimi!!!
RispondiElimina